Furgoncini elettrici, piatti biodegradabili e, ovviamente, alimenti rigorosamente biologici: è questo il nuovo corso delle mense scolastiche sotto il controllo del Comune di Bari che ha assegnato un appalto triennale all’azienda Ladisa che opera nella ristorazione.
Il bando di gara prevedeva, ad esempio, che la ditta dovesse utilizzare mezzi di trasporto a basso impatto ambientale: ed è per questo che a trasportare il cibo saranno dieci monovolume e sette furgoni a metano oltre a sei furgoncini elettrici.
L’assessora Paola Romano ha sottolineato che saranno circa 5.300 bambini che usufruiranno di questo nuovo menu biologico, con tutti gli alimenti a chilometro zero e carne che avrà marchio pugliese.
Non solo: l’azienda allestirà anche un orto, dove possibile, in cui gli alunni impareranno a coltivare gli ortaggi e le verdure. Detto delle stoviglie con plastica bio, c’è da sottolineare una sorta di appello del sindaco Decaro: “Mi piacerebbe veder scomparire definitivamente la plastica dalle mense e arrivare all’uso di piatti di ceramica e bicchieri di vetro, in modo da far sentire i bambini davvero a casa”.