Stando a quanto rivelato dall’ente indipendente IDDRI, il biologico potrebbe garantire l’alimentazione dell’intera Europa per generazioni, garantendo il fabbisogno alimentare anche alla popolazione attualmente in forte crescita.

Più in particolare lo studio si è basato sull’aumento di popolazione previsto per il 2050, quando l’Europa dovrebbe raggiungere le 530 milioni di persone. Ebbene, convertendo le attuali tecniche di agricoltura in Europa al biologico, si riuscirebbero a coprire le necessità alimentari per l’intero numero citato.

Va da sé che tale possibilità dipende anche dall’adozione di stili alimentari più consoni da parte della popolazione e che, tra l’altro, sono già suggeriti dalle principali istituzioni internazionali: più fibre e verdura e frutta di stagione, meno alimenti di origine animale. A ciò andrebbe aggiunta anche una maggior attenzione nei confronti di produzioni caratterizzate dall’uso di pesticidi o simili.

Insomma, ancora una volta viene a cadere il vero dubbio che ancora accompagna chi non è propenso ad un’agricoltura biologica, ritenuta (a torto) non in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare come attualmente fa l’agricoltura tradizionale.

SHARE