Dopo aver aperto l’ultima bolletta del gas che vi è stata recapitata a casa, sicuramente anche voi come tantissimi altri avete avuto un mancamento di fronte all’importo da pagare. Purtroppo, negli ultimi tempi il costo del gas è arrivato a livelli senza precedenti provocando non poche difficoltà ad imprese e famiglie.

Da che cosa dipendono i consumi di gas

Sfortunatamente, è bene sapere che molto spesso abbassare i consumi di gas è più facile a dirsi che a farsi. Infatti, il consumo medio di una famiglia dipende da una combinazione di diversi fattori a iniziare da quelli tecnici. Infatti, bisogna tenere presente il tipo di caldaia in uso e la presenza o meno di valvole termostatiche. Inoltre, bisogna tenere presente fattori invece ambientale come la temperatura esterna. Entrano in gioco in questa equazione anche le singole abitudini nonché il numero dei componenti della famiglia. Modificare anche uno solo di questi elementi potrebbe determinare una piccola differenza ma agire in maniera globale, garantisce risultati maggiori.

Come si utilizza il gas in casa

La maggior parte del gas naturale che viene utilizzato in casa è quello relativo al riscaldamento domestico. Infatti, la caldaia per produrre l’acqua calda sanitaria che circola all’interno dei termosifoni consuma enorme quantità di gas metano. Diventa quindi importante ridurre gli sprechi andando a regolare la temperatura dell’acqua prodotta ma anche la temperatura impostata sul termostato. Inoltre, anche l’isolamento termico gioca un ruolo fondamentale in questa partita.

Come già anticipato prima, i consumi di gas variano in base a diversi fattori tra cui anche quelli ambientali. Per tale motivo, una famiglia che abita al nord consuma addirittura 6 volte il gas rispetto a una famiglia del sud. Un clima freddo e rigida va quindi a determinare un maggiore percorso al riscaldamento domestico che si traduce in alti consumi. Far revisionare la caldaia da un valido tecnico della valutazione e assistenza caldaie a Viterbo può essere di aiuto per ridurre il consumo. Gli inverni sempre meno freddi e meno lunghi aiutano comunque già di per sé ad abbassare i consumi globali e quindi far abbassare l’indice dei prezzi del gas.

 

SHARE