Tramite una dieta mirata, possono essere prevenute due malattie delle ossa molto diffuse: ci riferiamo a osteoporosi e artrite.
La prima colpisce principalmente lo scheletro, la seconda va invece ad attaccare le piccola ossa. In realtà ad oggi è impossibile curarle ma solo alleviarne i sintomi: ecco allora che l’attività di prevenzione è fondamentale.
Per prevenire osteoporosi e artrite bisogna per prima cosa assumere regolarmente calcio e vitamina D con un fabbisogno giornaliero di 800-1000 mg. Tra gli alimenti consigliati quindi ci sono: formaggi a lunga stagionatura, formaggi freschi (mozzarella), verze, rucola, broccoli, fagioli, spinaci (questi ultimi da cuocere il minimo indispensabile per non disperdere le proprietà nutritive).
Non solo: anche la frutta secca, come nocciole, noci e mandorle, aiuta in tal senso, così come un uso costante dell’olio extravergine d’oliva.
La vitamina D, invece, può essere assunta tramite pesce (su tutti tonno, salmone, cernia e acciughe), tuorli e funghi porcini.