Da tempo si conoscono gli effetti benefici della frutta secca sulla salute e, in particolare, come strumento anti-colesterolo. Oggi arriva dall’Università della Pennsylvania uno studio che dimostra come un uso quotidiano delle mandorle sia alla base della produzione dell’Hdl, quello che viene definito “colesterolo buono” e che di fatto “pulisce” le arterie dal colesterolo di troppo.

I volontari che hanno reso possibile questo studio hanno assunto ogni giorno, per sei settimane, 43 grammi di mandorle come snack: i risultati delle analisi del sangue hanno dimostrato non solo che aumenta la produzione di Hdl, ma è la stessa funzionalità che viene “rinvigorita” con le sue capacità di fatto potenziate in modo significativo.

Viene attaccato anche il colesterolo Ldl, particolarmente dannoso per chi è in sovrappeso o è obeso, riducendo quindi i rischi di problemi cardiovascolari.

Allo stesso tempo, comunque, va fatta attenzione nella quantità di mandorle che vengono assunte ogni giorno. Si tratta di un cibo particolarmente calorico (600 calorie ogni etto) e bisogna quindi mantenersi sui 30 grammi al giorno.

SHARE