Nel momento in cui si vuole dimostrare vicinanza e cordoglio alle persone che stanno affrontando un lutto, Può essere un’ottima idea regalare dei fiori. Non ci sono regole precise che indicano quale composizione si debba utilizzare Ma c’è Un ampio grado di libertà. Vanno però per la maggiore i mazzi di fiori recisi. Tuttavia, possono essere scelti anche cesti di fiori oppure piante vive in base alle singole preferenze. Vediamo allora alcune indicazioni per evitare di sbagliare.

Il giallo per gli uomini

Per iniziare, grande importanza riveste la scelta del colore dei fiori. Per il funerale si utilizza soprattutto il colore bianco ma non è l’unica alternativa da considerare. Nel momento in cui il defunto è un uomo, il colore predominante degli addobbi floreali è il giallo. Infatti, Sarà questo il colore che gli addetti della impresa funebre Milano indicano alla fioreria per preparare tutte le composizioni floreali che servono per celebrare il rito.

Il rosa per le donne

Invece, quando la persona venuta a mancare è una donna, si utilizza di più il colore rosa che da sempre risulta essere simbolo di femminilità. Durante un funerale di una donna, i fiori da utilizzare in maniera predominante sono sicuramente le rose oppure I Gigli.

Il bianco

Quando la persona che è venuta a mancare è giovane, si utilizza solo ed esclusivamente il colore bianco. Il motivo è piuttosto semplice: il bianco è il colore che simboleggia la purezza e l’innocenza per antonomasia.  Dillo sfortunato e infausto caso in cui si debba celebrare il funerale di un ragazzo o un bambino, si utilizzano soprattutto le composizioni di fiori quali i gladioli o i soliti immancabili Gigli ma sempre di colore bianco.

Altri colori

Possono comunque essere utilizzati anche altri colori come per esempio il verde che è quello della natura e che simboleggia la vita. In alcuni casi, si possono scegliere le sfumature del Viola e del blu perché hanno a che fare con le sensazioni di tristezza, ricordo e vicinanza.

 

SHARE