Per chi non lo sapesse, la dieta alcalina è oggi una delle più seguite. Si basa sull’idea di far recuperare al nostro organismo l’alcalinità del PH, considerato che l’alimentazione moderna ha un effetto acidificante che può provocare malattie infiammatorie e, nei casi estremi, anche tumori.
Insomma, la dieta alcalina ha quasi una funzione disintossicante, senza dimenticare – ovviamente – il tentativo di perdere qualche chilo di troppo e rimettersi così in forma. Ecco i sette cibi che sono alla base della dieta alcalina:
- Uva: contiene sali minerali, acqua, resveratrolo.
- Sedano: il grande quantitativo di acqua lo rende uno degli ortaggi più alcalini di tutti
- Cetriolo: anche in questo caso è l’acqua a caratterizzarlo. Il tutto unito ad un basso apporto di calorie.
- Mela: a beneficiare di questo alimento è soprattutto l’intestino, grazie a fibre, minerali e vitamine. La buccia è particolarmente ricca di queste proprietà
- Limone: con un bicchiere d’acqua e limone si può purificare il fegato e favorire digestione e perdita di peso
- Aglio: non solo alcalinizzante ma anche antibatterico naturale
- Avocado: antiossidanti e sali minerali, è ricco di grassi (buoni) e va comunque assunto nelle giuste dosi.