Il centro storico di Verona è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, sui suoi meravigliosi monumenti sono chiare le testimonianze, romane, medioevali, rinascimentali, scaligere, veneziane ed asburgiche, che si sono succedute nei secoli.
Il suo vero cuore è rappresentato da Piazza Bra, la via più importante di tutta la città, con i suoi palazzi e monumenti storici, come il Palazzo Barbieri, sede del municipio, quello della Gran Guardia, con il suo maestoso porticato a 13 arcate, senza dimenticare la statua di Vittorio Emanuele II, posta nel 1866 a ricordo dell’annessione all’Italia e la Fontana delle Alpi, simbolo del gemellaggio con la città tedesca di Monaco di Baviera.
Uno dei monumenti simbolo di Verona è senza dubbio il suo anfiteatro, chiamato comunemente l’Arena, che richiama ogni anno amanti della lirica, provenienti da tutto il mondo, qui si esibirono i più famosi cantanti lirici, prima fra tutti Maria Callas.
Lasciando Piazza Bra si incontra la famosa Piazza delle Erbe, un tempo vero centro del mercato di Verona, sbalordiscono i suoi eleganti palazzi ed i suoi monumenti, tra cui la famosa Fontana Verona, risalente all’epoca medioevale e sormontata dalla statua della Vergine.
Il luogo in assoluto più visitato dai turisti è la casa di Giulietta, la sua architettura è un chiaro esempio di gotico veronese, al centro del cortile spicca la statua della giovane, e secondo la leggenda toccandola, porta fortuna a tutti gli innamorati.
Suggestivo anche il balcone, dal quale Giulietta si affacciava per conversare con Romeo.
Nei pressi di Piazza delle Erbe sorge imponente la Torre dei Lamberti, alta 84 metri, famosa per il suo storico orologio e per i rintocchi delle sue quattro campane.
Ed infine le Arche Scaligere un imponente complesso di tombe monumentali, decorate con guglie, pinnacoli e statue, che conservano le spoglie dei personaggi più famosi della casata Della Scala.