Il Centro di ricerca alimenti e nutrizione (CREA) ha voluto dedicare una giornata di studio sui falsi miti che ancora circolano sul latte e sui derivati.
Si è cominciato a dibattere sull’apporto di latte a bambini appena terminato lo svezzamento: in molti definiscono la pratica innaturale, in realtà il latte e i suoi derivati forniscono macro e micro-nutrienti essenziali durante tutta la vita, ma soprattutto fino all’adolescenza.
Con la densità ossea in aumento è necessario assumere calcio biodisponibile, magnesio e fosforo, elementi di cui il latte è ricco e che aiutano a prevenire futuri problemi legati all’osteoporosi. E’ così consigliato anche un uso intenso di yogurt e altri prodotti caseari fino alla prima giovinezza.
Anche la questione relativa ai grassi è stata affrontata: la loro presenza nel latte è in quantità bassa e che risulta positiva per l’organismo. Va segnalato anche che non c’è alcun collegamento tra latte e rischi tumorali.