Un team di ricercatori della “La Trobe University (LTU)” di Melbourne ha condotto uno studio che ha rivelato come il pesce possa essere un alimento particolarmente efficace contro l’asma, e i suoi sintomi più violenti, nei bambini.
Salmone, sardine, trote e più in generale pesce azzurro: sono queste le tipologie che farebbero particolarmente bene alle funzionalità polmonari infantili. Un’ulteriore conferma, insomma, che un’alimentazione sana e corretta può essere una terapia per l’asma infantile coi vantaggi dell’assenza di effetti collaterali.
La dottoressa Maria Papamichael della LTU ha spiegato: “Il pesce grasso contiene una grossa quantità di omega-3 che a sua volta ha proprietà anti-infiammatorie. Mangiare pesce due volte alla settimana riduce sensibilmente le infiammazioni polmonari nei bambini”.
L’asma, come spiegano i ricercatori, resta la malattia respiratoria più comune tra i più giovani e diviene quindi obbligatorio cercare altre strade oltre alla medicina convenzionale. Un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea può essere una di queste.