Quando si parla di invalidità civile, non tutti sono a conoscenza della trafila necessaria per ottenere il riconoscimento della percentuale di invalidità che dà poi diritto a detrazioni e molto altro ancora. Vediamo allora come si richiede l’attestato nel dettaglio per fare subito maggiore chiarezza.

Come attestare la percentuale di invalidità

Per iniziare, andiamo a scoprire meglio come si richiede l’invalidità civile e come attestare la percentuale di invalidità. Occorre presentare l’opportuna all’Inps e non alla Asl, a differenza di quello che molti credono. per farlo è necessario però l’intervento del medico curante il quale redige e trasmette in via telematica direttamente all’Inps il documento medico. Tale prestazione è però a pagamento e vale la pena farsi dare una copia del certificato.

Non è finita qui perché questo documento è solo un certificato medico e non equivale alla domanda di invalidità, al quale va presentato entro 60 giorni dal rilascio del suddetto certificato. Se il termine è decorso, occorre richiedere un altro certificato medico.

Dopo aver presentato la domanda, il paziente viene chiamato dalla commissione medico legale che ha il compito di accertare la percentuale di invalidità. Le tempistiche in merito alla convocazione sono piuttosto diverse in abse alla Asl di riferimento che può avere lista d’attesa chilometriche purtroppo.

Dopo la visita viene redatto e rilasciato un documento importantissimo che va conservato con grande cura, cioè il verbale di accertamento. I dati contenuti indicano a quali prestazioni si ha diritto in quanto invalido. Tra i dati di maggior rilevanza c’è sicuramente la valutazione in merito all’invalidità che viene indicata con diciture come non invalido, invalido parziale, invalido totale seguite poi dalla percentuale specifica. È proprio in base a questa percentuale che si ha diritto e accesso a prestazioni e agevolazioni di varia natura, tra cui anche fiscale.

Infine, sul verbale sono indicate la data di decorrenza dal riconoscimento dello status di invalido e l’eventuale revisione per sottoporsi nuovamente a un accertamento sanitario. Per info e / o prenotazioni, vai su www.trasporto-disabiliroma.it

Di Grey