Il noleggio con conducente è un servizio comodo, pratico e veloce che permette di noleggiare un’auto o un pulmino con un autista privato alla guida, che permette al cliente di raggiungere qualsiasi destinazione desiderata. E’ un servizio che ultimamente è in espansione in Italia, mentre è già molto in voga all’estero. In Italia è definito come un servizio pubblico non di linea, che quindi funziona esattamente come un taxi, con la differenza che è più comodo, veloce, e sempre disponibile.  Per ulteriori informazioni in merito a questo servizio e per sapere come usufruirne, potete contattare esperti del settore sul sito www.autonoleggioconautistaonline.it

 

Nel nostro Paese non è difficile ottenere la licenza per poter diventare un autista privato, anche se bisogna avere determinati requisiti e superare degli esami. Vediamo nel dettaglio come ottenere la licenza.

Come diventare autista privato

Per ottenere la licenza Ncc si ha bisogno di tre requisiti. In primo luogo, bisogna ovviamente essere in possesso della patente B, la più comune, quella per guidare le auto praticamente di ogni cilindrata. Il secondo requisito riguarda l’età, che deve essere compresa tra i 21 e i 55 anni. Infine, non bisogna avere procedimenti penali in corso. Una volta in possesso di questi requisiti, è possibile presentare la domanda, ma il rilascio della licenza non è immediato.

 

Innanzitutto, la domanda deve essere accompagnata da alcuni documenti. Essi sono:

  • il Cap Kb (Certificato di abilitazione professionale) rilasciato dalla Motorizzazione civile;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • ricevuta di due versamenti al Dipartimento dei trasporti terrestri (16,20 e 16 euro), da effettuare su conti correnti postali differenti, i cui numeri sono indicati dalla Motorizzazione civile.

L’esame

 

Dopo aver fatto domanda, bisognerà superare un esame specifico. La prova è solamente scritta, e consiste in 20 domande a cui bisogna rispondere in 30 minuti, con un margine di 2 risposte errate. Si tratta di domande su cosa fare in caso di problemi. L’obiettivo dell’esame è proprio quello di capire se il candidato può cavarsela nelle eventuali situazioni difficili. Una volta superato l’esame, sarà possibile ottenere la licenza da NCC e iniziare a lavorare.

SHARE