Il procedimento della saldatura dei perni consiste nel congiungere due elementi in materiale metallico usando il metodo della saldatura a scarica di condensatori, oppure una classica saldatrice ad arco.
La scelta di uno dei due metodi si riferisce essenzialmente al materiale e alle dimensioni dei componenti da saldare. In genere, i perni a saldare sono elementi metallici simili a piccole viti, tuttavia non possono essere semplicemente avvitati, ma devono essere fissati mediante la saldatura, in maniera tale che non possano più essere rimossi. La temperatura elevata raggiunta durante la saldatura riesce a fondere il metallo del perno, fissandolo in maniera indissolubile con la struttura a cui è destinato.
I perni filettati di tipo PT vengono utilizzati prevalentemente con il metodo di saldatura a scarica di condensatori, e consentono di ottenere risultati eccellenti, sia per la solidità, la resistenza e la durata, sia per l’estetica. Questo metodo di saldatura, e l’utilizzo stesso dei perni, si riferiscono principalmente alla necessità di fissare elementi piuttosto piccoli ad una lamiera metallica di spessore ridotto.
Solitamente i perni a saldare filettati dispongono di una welding pipe sotto la flangia, di lunghezza e diametro variabile. Sono proprio queste dimensioni a favorire la durata e l’affidabilità della saldatura: ciò significa che la welding pipe è necessaria per ottenere il risultato migliore.
Saldatura a scarica di condensatori: di cosa si tratta
La saldatura a scarica di condensatori richiede un tempo brevissimo, addirittura millesimi di secondo, lasciando la superficie saldata del tutto priva di segni. Si esegue di solito con una saldatrice a pistola, caricata con il perno, o altro elemento, e posizionata nel punto desiderato. Azionando la saldatrice, si genera un circuito elettrico che attraversa l’elemento metallico, provocandone la fusione e il fissaggio alla lamiera.
La rapidità permette alla corrente di attraversare praticamente nello stesso istante le due superfici, lasciando così la superficie intatta. I perni a saldare possono essere applicati solo con questo sistema e, una volta saldati, non possono essere più tolti. Il vantaggio per questo tipo di saldatura si riferisce sia all’estetica, sia alla notevole resistenza nel tempo.