Dalla Harvard School of Public Health di Boston arriva un nuovo studio che mette nuovamente al centro dell’attenzione il riso: si tratta, come noto, di un alimento fortemente disintossicante, soprattutto se si assume la sua versione integrale.

Il riso è inoltre il cereale più consumato al mondo e un giusto uso riesce a provocare vantaggi davvero rilevanti dal punto di vista nutrizionale. Più in particolare sono fibre e fitosteroli ad operare su colesterolo, triglicedridi, glicemia e acido urico, azioni che ovviamente mettono in risalto le proprietà “detox” di quest’alimento.

In molti si affidano ad una dieta decisamente intensa e rigida, della durata di tre giorni, volta proprio a “purificare” l’organismo, basata anche sulle capacità sazianti del riso. Senza dimenticare che anche chi vuole perdere peso può trarre benefici da questa particolare dieta.

Di seguito lo schema di questa dieta, ricordando che è sempre buona norma chiedere un parere ad un nutrizionista o al proprio medico di fiducia.

Colazione: 30 g di riso bianco bollito e ridotto in crema con mezzo cucchiaino di miele e cannellaSpuntino: 100 g di mela cotta o cruda con un bicchiere d’acqua e succo di limone
Pranzo: 50 g di riso integrale bollito non salato condito con mezzo cucchiaino d’olio e una arancia
Merenda: 100 g di mela cotta o cruda con un bicchiere d’acqua e succo di limone
Cena: minestra di riso integrale (50 g) con verdure cotte

SHARE