In pochi si rendono conto che tra le principali cause di morte al giorno d’oggi ci sono gli incidenti stradali. È una situazione davvero grave che spesso ha a che fare anche con l’omissione di soccorso stradale a Roma che può essere salvifica in certi casi.

I dati: gli indicenti stradali sono la prima causa di morte per i giovani

I dati che vengono rilasciati ogni anno dipingono una situazione davvero preoccupante visti i numeri. La preoccupazione cresce nel momento in cui si scopre che la maggior parte dei morti sulle strade ha un’età inferiore a 40 anni, tanto che chi ha un’età compresa tra 15 e 44 anni gli incidenti sono la prima causa di morte in assoluto più di ogni altra.

Come prevenire gli incidenti stradali oggi

Il fatto ancora più disturbante è che molte di queste morti si potrebbero evitare agendo su più fronti con la prevenzione. Per iniziare, si può intervenire con la giusta educazione stradale evitando che molti incidenti si verifichino. Il ruolo dell’educazione però non finisce qui perché vanno intensificati gli sforzi relativi a campagna contro l’abuso di alcool e l’uso di stupefacenti, poiché spesso il conducente che provoca indicenti mortali è ubriaco e sotto l’effetto di droghe.

Inoltre, i danni legati a un incidente stradale possono esser minori se si usassero sempre i dispositivi di sicurezza a bordo del veicolo nel modo corretto. Per esempio, allacciando semplicemente le cinture di sicurezza, anche nella parte posteriore dell’abitacolo, i morti per incidenti stradali diminuirebbero di molto nel nostro Paese.

Inoltre, un ruolo importantissimo lo svolge il soccorso stradale a Roma perché avere delle cure tempestive ed immediate subito dopo uno scontro può salvare delle vite. Per tale ragione, sono state inasprite le pene per l’omissione di soccorso cioè per chi scappa e fugge dal luogo dell’incidente perché basta davvero poco per salvare una vita. Una semplice chiamata può segnare il confine tra la vita e la morte più di quanto si possa immaginare infatti.

 

Di Grey