Sulla rivista Oncogene è stata pubblicata una ricerca italiana che potrebbe rappresentare un’interessante svolta nella lotta al tumore al seno. Più in particolare si è scoperto il meccanismo che può andare a colpire direttamente la crescita delle cellule staminali del tumore: insomma, si punterebbe direttamente a quello che può essere considerato il suo “motore”.

Si tratta di una molecola di RNA, una micro-RNA, che andrebbe ad attivare migliaia di geni che vanno poi a fermare la crescita delle cellule tumorali. Ma, come accennato in precedenza, la molecola non solo blocca la crescita ma va ad attaccare direttamente le cellule staminali che sono poi fondamentali per la rigenerazione dei tessuti del cancro.

Le cellule tumorali con cellule staminali sono le più pericolose: oltre ad accelerare il tumore sono in grado di rigenerarlo anche dopo un’operazione. Ed è per questo motivo che la molecola micro-RNA può essere un’arma ancora più preziosa nella lotta al tumore al seno.

SHARE