L’urologo è uno di quei titoli che si può leggere consultando la lista dei medici che lavorano all’interno di un ospedale. Molto spesso c’è proprio un intero reparto di urologia nei grandi ospedale. È un tipo di medici che è facile ignorare fino a quando, ahimè, sorgono i primi problemi. Se il tuo medico curante ti ha prescritto una visita dell’urologo, è naturale domandarsi chi sia questo specialista e di che cosa si occupa nel dettaglio. Ecco allora una breve guida che te lo spiega nel dettaglio.
Chi è un urologo
L’urologo è un medico specializzato in urologia, la branca della medicina e della chirurgia che si occupa della salute dell’apparato urinario e genitale maschile. Si occupa di tutto quello che ha a che fare con reni, ureteri, uretra e vescica. Inoltre, conosce e tratta le patologie che colpiscono i testicoli, i dotti deferenti, le vescicole seminali, il pene e la prostata.
Che cosa fa un urologo
Tra le patologie che tratta, le principali sono sicuramente l’incontinenza urinaria, il tumore al rene, la disfunzione erettile e il tumore alla prostata, uno dei più maggiormente diffusi in quest’era. In pratica, un urologo diagnostica e prescrive il trattamento di patologie come queste e tante altre ancora che possono colpire l’apparato urinario, sia femminile che maschile, e genitale dell’uomo. In fatti, è sbagliato credere che l’urologo tratti solo pazienti di sesso maschile. Infatti, l’urologia riguarda tutto l’apparato urinario, compreso quello delle donne. Vale a dire che se una paziente ha sintomi urinari, allora dovrà andare dall’urologo per la diagnosi e il trattamento successivo.
Tuttavia, quando si tratta di apparato genitale, l’urologo tratta solo la parte maschile. È invece il ginecologo il medico specialista a cui una donna deve far riferimento per la cura delle patologie a carico dell’apparato riproduttivo. Sono differenze importanti che tutti dovrebbero conoscere al fine di sapere a chi rivolgersi in caso di problemi e sintomi.
Per info e / o prenotazioni, vai su www.urologocastelliromani.it